Il laboratorio di ceramica 

Il laboratorio di ceramica è uno spazio dove arte e cura si intrecciano ogni giorno. Questo progetto nasce con un intento preciso: offrire un’esperienza artistica, sensoriale e terapeutica a persone con disturbo del neurosviluppo. 
Qui plasmare un pezzo di argilla non è solo un gesto creativo, ma diventa un modo per esprimersi, comunicare e sperimentare. 

La creazione di oggetti ceramici stimola la fantasia, rafforza le abilità cognitive e motorie e apre la porta a nuove relazioni. Ogni partecipante trova un ambiente inclusivo e privo di giudizio dove ognuno può esprimersi secondo i propri tempi e capacità. In cui le differenze vengono accolte e diventano un punto di forza.  

Progetto di Colaggio: la magia degli stampi 
I. fase: Colatura, argilla versata nello stampo 
II. fase: Scolatura , si elimina l’eccesso di materiale 
III. fase: Sformatura, si estrae oggetto dallo stampo 
IV. fase: Incisioni, si aggiungono piccoli dettagli incidendo la superfice. 
V. fase: Essiccamento, oggetto si lascia asciugare naturalmente 
VI. fase: Presentazione , prodotto viene mostrato con orgoglio. 

I FASE 

II FASE 

III FASE 

IV FASE

V FASE

VI FASE

Progetto a impronta: quando la natura lascia il segno
I. fase: Preparazione della lastra, si crea una base uniforme di argilla pronta a accogliere l’impronta 
II. fase: Scelta delle foglie , ogni partecipante seleziona foglie diverse per forma e dimensioni 
III. fase: Composizione, le foglie vengono disposte sulla lastra, come in un’opera d’arte naturale
IV. fase: Pressione,  con gesti decisi ma delicati si imprimono le foglie sull’argilla
V. Impronta finita, una volta rimosse, resta la traccia perfetta della natura 

I FASE

II FASE 

III FASE 

IV FASE

V FASE