Il Servizio Ambulatoriale
L’Ambulatorio accoglie bambini e ragazzi di ambo i sessi in età evolutiva. La diagnosi fa riferimento a disturbi del neurosviluppo: ritardo psicomotorio; disturbi misti dello sviluppo; disturbi del neurosviluppo con altra specificazione o ritardo globale dello sviluppo o funzionamento intellettivo limite (fil); disturbo dello spettro dell’autismo; disabilità intellettiva; disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio; disturbo specifico dell’articolazione dell’eloquio; disturbi espressivi del linguaggio; disturbi misti del linguaggio o disturbi della comprensione del linguaggio; disturbo specifico della coordinazione motoria; disturbi specifici di apprendimento: dislessia, disortografia, discalculia; scoliosi idiopatica in età evolutiva.
L’Ambulatorio è dotato di idonei spazi e aule per lo svolgimento delle varie attività riabilitative. Effettua 120 trattamenti giornalieri, individuali e/o di piccolo gruppo. L’Ambulatorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00, mentre il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
L’indirizzo che si persegue è finalizzato a predisporre un’analisi puntuale dei bisogni dei bambini e dei ragazzi per identificare progetti riabilitativi individualizzati, che tengano conto delle diverse realtà personali e familiari, con l’obiettivo finale della integrazione nel contesto sociale. A tale scopo ci si attiva per affrontare e aiutare a risolvere i problemi familiari tramite l’inserimento del bambino disabile nella realtà educativa fin dai primi anni di vita, nelle attività di socializzazione in previsione dell’inserimento nella scuola dell’obbligo e dando informazioni sulle opportunità e tutele previste dalle leggi vigenti. L’équipe riabilitativa, analizzati i bisogni del bambino o del ragazzo, partendo da una diagnosi funzionale, elabora il progetto riabilitativo individuale, scegliendo le metodiche e le strategie più idonee, finalizzate al recupero funzionale del soggetto.
In questo Servizio vengono eseguite le seguenti prestazioni riabilitative:
• Visita Medico Specialistica Neuropsichiatrica Infantile;
• Visita medico Specialista Ortopedico;
• Visita medico Specialista Oculista
• Visita medico Specialista Otorinolaringoiatra;
• Somministrazione di test psicometrici;
• Certificazione per DSA ai sensi della L. 170/2010
• Counseling/Parent Training
• Riabilitazione logopedica;
• Riabilitazione cognitiva neuropsicologica;
• Riabilitazione cognitivo-comportamentale;
• Riabilitazione neuromotoria;
• Riabilitazione psicomotoria;
• Riabilitazione ortottica;
• Servizio sociale;
• Incontri di G.L.O. (Gruppo Lavoro Operativo) presso le scuole, come da adempimenti di cui alla L. n. 104/92 per l’integrazione scolastica
I criteri con cui sono definiti gli orari di svolgimento della terapia sono:
– bambini di età compresa tra 0-6 anni preferibilmente orario antimeridiano;
– bambini di età compresa tra i 6-12 anni preferibilmente orario pomeridiano. In ogni caso si cercherà, secondo il criterio della data d’ingresso, di tenere conto delle varie esigenze familiari.
Si precisa che:
• la durata dell’intervento individuale è stabilita in 50 minuti;
• la durata dell’intervento di gruppo è stabilita in 100 minuti.
Una équipe riabilitativa multidisciplinare composta da medici specialisti, psicologi, terapisti della riabilitazione e professionisti dell’area psicosociale, provvede a:
▪ elaborazione del Progetto Riabilitativo Individuale;
▪ verifiche periodiche necessarie;
▪ contatti per l’informazione e il sostegno alla famiglia;
▪ integrazione scolastica e sociale;
▪ individuazione dei servizi territori
Trattamento specialistico per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
L’ ambulatorio dell’Opera Don Guanella ha attivato da Aprile 2019 un progetto di presa in carico per le famiglie con bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. L’equipe è formata da: Neuropsichiatra, psicologi e terapisti della riabilitazione, si occupa di pianificare, organizzare e monitorare interventi comportamentali intensivi precoci di alta qualità per bambini dai 2 ai 6 anni e dai 6 ai 12 anni di età.
L’intervento per i bambini di età compresa tra i 0-6 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, è in linea con il Decreto del Commissario di Acta n° 101 del 22/7/2020 e le linee guida 21 del 2011.
L’approccio terapeutico è basato sull’Analisi Comportamentale applicata, declinata in differenti applicativi, quali: l’ABA-VB, il TEACCH e l’ESDM. Sono previsti:
-Tre incontri a settimana della durata di due accessi da 50 min.
-Un colloquio mensile di 1 ora con il supervisore.
-Un’ora di osservazione della terapia una volta a settimana da parte dei genitori.
-Un’ora di partecipazione attiva alla terapia una volta la settimana da parte dei genitori
-Un colloquio con le insegnanti una volta al mese di 1 ora.
L’ intervento per bambini di età compresa tra i 6-12 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, è in linea con il Decreto del Commissario di Acta n° 101 del 22/7/2020 e le linee guida 21 del 2011. L’approccio terapeutico è basato sull’Analisi Comportamentale applicata, che può essere declinata in differenti applicativi, quali: l’ABA-VB, il TEACCH e il SOCIAL SKILLS TRAINING. Sono previsti:
▪ Due incontri a settimana della durata di due accessi da 50 min.
▪ Il Parent Training
▪ Un colloquio con le insegnanti una volta al mese di 1 ora. I bambini possono usufruire di ambienti per la terapia individuale e di piccolo gruppo, di una palestra, di una stanza multisensoriale e di una cucinetta.
Gli ambienti sono organizzati in moda da favorire la spontaneità comunicativa e relazionale e con un gradiente di strutturazione variabile a seconda del profilo funzionale del bambino. È previsto l’utilizzo di supporti visivi per facilitare la comunicazione e favorire l’orientamento spazio-temporale.
L’obiettivo del progetto è quello di dare la possibilità alle famiglie di usufruire di un intervento comportamentale intensivo precoce, fondato sull’integrazione di modelli evidence-based, che crei una rete di supporto intorno al bambino, in grado di potenziare significativamente le abilità sociocomunicative e cognitive.
Come accedere al servizio Ambulatoriale?
La ricezione della richiesta d’inserimento presso il Servizio non residenziale può avvenire:
• per via telefonica al numero 0666601502 dalle ore 08.00 alle ore 20.00
• per e-mail al seguente indirizzo roma.ambulatoriosangiuseppe@guanelliani.it.
I pazienti che fanno richiesta di intervento riabilitativo presso il Centro, in caso di assenza di posti disponibili, vengono, su loro richiesta, inseriti in lista di attesa sulla base dell’indicazione della Asl che ha in carico il minore e, quando possibile, chiamati in ordine cronologico.
L’unica eccezione al criterio cronologico indicato al punto precedente è la presenza di una richiesta di intervento urgente. La richiesta di intervento urgente deve essere scritta e chiaramente indicata nella prescrizione dei referenti dei servizi territoriali e ospedalieri. In caso di presenza contemporanea di più richieste con caratteristica di urgenza verrà utilizzato, anche tra questi pazienti, il criterio cronologico.